Cantieri educativi: Reti, strade e progetti per un villaggio inclusivo

28 - 29 - 30 MARZO 2025

Cantieri educativi: Reti, strade e progetti per un villaggio inclusivo

Costruire un “villaggio” educativo è un cammino lungo che implica la presenza radicata sul territorio di un “cantiere” in continua evoluzione.

Sognare, pensare, studiare, progettare, testare e infine realizzare, sono queste le tappe che contraddistinguono ogni scelta che viene fatta nel Cantiere dell’educazione per costruire, passo dopo passo, la struttura di un sistema al contempo stabile e flessibile. Nel Cantiere educativo, la comunità diviene parte integrante del sistema decisionale e ci si trova a dover collaborare alla creazione della Rete che fa da sfondo e confine al villaggio. Durante il convegno verrà narrato il percorso che ha portato alla realizzazione del Coccovillage e attraverso sessioni di formazione altamente scientifica, tavoli di lavoro, momenti di confronto, testimonianze, materiali pratici e operativi e sessioni plenarie, verranno fornite competenze e conoscenze per accompagnare i professionisti dell’educazione, e non solo, verso la conoscenza dell’unicità come un valore imprescindibile nel mondo dell’insegnamento e verranno illustrati i nuovi orizzonti della letteratura scientifica, della legge in merito al progetto di vita e tanto altro.

Costruire un “villaggio” educativo è un cammino lungo che implica la presenza radicata sul territorio di un “cantiere” in continua evoluzione.

Sognare, pensare, studiare, progettare, testare e infine realizzare, sono queste le tappe che contraddistinguono ogni scelta che viene fatta nel Cantiere dell’educazione per costruire, passo dopo passo, la struttura di un sistema al contempo stabile e flessibile. Nel Cantiere educativo, la comunità diviene parte integrante del sistema decisionale e ci si trova a dover collaborare alla creazione della rete che fa da sfondo e confine al villaggio. Durante il convegno verrà narrato il percorso che ha portato alla realizzazione del Coccovillage e attraverso sessioni di formazione altamente scientifica, tavoli di lavoro, momenti di confronto, testimonianze, materiali pratici e operativi e sessioni plenarie, verranno fornite competenze e conoscenze per accompagnare i professionisti dell’educazione, e non solo, verso la conoscenza dell’unicità come un valore imprescindibile nel mondo dell’insegnamento e verranno illustrati i nuovi orizzonti della letteratura scientifica, della legge in merito al progetto di vita e tanto altro.

A CHI È RIVOLTO

Il convegno è rivolto a insegnanti, professionisti del settore sociale e socio-sanitario e ai genitori e caregiver di persone con bisogni educativi speciali; più in generale riteniamo che questo evento possa essere un’occasione di formazione e informazione per tutti coloro che credono nel principio di autodeterminazione, di inclusione e di promozione di autonomie di vita attraverso buone prassi e l’applicazione di strategie di insegnamento efficaci (evidence-based).

I TEMI TRATTATI

Durante le giornate di convegno i temi trattati saranno molti. Un grande spazio verrà dato alle strategie di insegnamento evidence-based, fulcro del lavoro del Coccovillage. Tutti gli interventi ruoteranno attorno ai principi di autodeterminazione, inclusione, autonomia e partecipazione attiva alla vita di comunità. A partire dalla costruzione della rete educativa si affronteranno temi quali lo sport, la sensorialità, la sessualità, la legge, il teatro, il gioco, la letteratura per l’infanzia, le emozioni, la tecnologia, le strategie di insegnamento efficaci, l’ABA, le abilità sociali e i vari strumenti utili al fine di sostenere lo sviluppo della persona nell’arco del progetto di vita.

A CHI È RIVOLTO

Il convegno è rivolto a insegnanti, professionisti del settore sociale e socio-sanitario e ai genitori e caregiver di persone con bisogni educativi speciali; più in generale riteniamo che questo evento possa essere un’occasione di formazione e informazione per tutti coloro che credono nel principio di autodeterminazione, di inclusione e di promozione di autonomie di vita attraverso buone prassi e l’applicazione di strategie di insegnamento efficaci (evidence-based).

I TEMI TRATTATI

Durante le giornate di convegno i temi trattati saranno molti. Un grande spazio verrà dato alle strategie di insegnamento evidence-based, fulcro del lavoro del Coccovillage. Tutti gli interventi ruoteranno attorno ai principi di autodeterminazione, inclusione, autonomia e partecipazione attiva alla vita di comunità. A partire dalla costruzione della rete educativa si affronteranno temi quali lo sport, la sensorialità, la sessualità, la legge, il teatro, il gioco, la letteratura per l’infanzia, le emozioni, la tecnologia, le strategie di insegnamento efficaci, l’ABA, le abilità sociali e i vari strumenti utili al fine di sostenere lo sviluppo della persona nell’arco del progetto di vita.

COSTI

Il costo del convegno è pari a 183,00€ (iva inclusa) e include:

Per i docenti è possibile pagare la formazione tramite la Carta del Docente grazie alla collaborazione con l’IC di Castelnuovo Don Bosco, Cocconato, Montiglio Monferrato.

Info per il pagamento a seguire.

 

COSTI

Il costo del convegno è pari a 183,00€ (iva inclusa) e include:

Per i docenti è possibile pagare la formazione tramite la Carta del Docente grazie alla collaborazione con l’IC di Castelnuovo Don Bosco, Cocconato, Montiglio Monferrato.

Info per il pagamento a seguire.

Creare il buono direttamente sul sito della Carta Docente, inserendo “Percorsi formativi da istituti scolastici”. L’istituto di riferimento è “I.C Castelnuovo Don Bosco, Cocconato, Montiglio Monferrato”.

Una volta generato il buono inviate il codice alfanumerico presente nel PDF alla seguente mail: formazione@coccovillage.it

Estremi bancari per effettuare il bonifico

CAUSALE: Nome Cognome Iscrizione Convegno
Conto intestato a: Coccovillage S.R.L. STP
IBAN: IT27E0608547400000000023722 

Una volta effettuato il pagamento, inviare ricevuta alla seguente mail: formazione@coccovillage.it

SI RICORDA CHE L’ISCRIZIONE È  CONFERMATA SOLO DOPO AVER EFFETTUATO IL PAGAMENTO E AVER INVIATO LA RICEVUTA (O IL CODICE ALFANUMERICO DELLA RICEVUTA DEL BUONO CARTA DOCENTE) A formazione@coccovillage.it

SCARICA QUI I DETTAGLI PER IL PAGAMENTO

PERNOTTAMENTO

Abbiamo stipulato delle convenzioni con alcune strutture ricettive della zona. Puoi trovare la lista delle strutture convenzionate a questo link:

STRUTTURE CONVENZIONATE

(lista in aggiornamento)

IL PROGRAMMA

VENERDI 28 MARZO 2025

APERITIVO E FORMAZIONE

17:00 – 19:00 – Oltre la lettura. Come l’albo illustrato diventa strumento per realizzare una comunità davvero inclusiva.

A cura di Ararat: Dott.ssa Loredana Erbetta, sceneggiatrice, formatrice e animatrice culturale e Dott.ssa Mariapaola Pesce, autrice, coach e formatrice

Può un libro per bambini diventare strumento di crescita, gioco, accoglienza ed educazione, oltre che scoperta? Sì, se si tratta di un albo illustrato, che, sfruttando il delicato equilibrio tra parole e figure si offre come tramite di divertimento, apprendimento e scambio, sapendo accogliere tutti nella sua democratica struttura.

Insieme ne approfondiremo le particolarità, ne sfoglieremo alcuni, e sperimenteremo una serie di attività e di possibili percorsi di uso in famiglia, a scuola, nelle relazioni di cura e in contesti ludici.

SABATO 29 MARZO 2025

09:00 – 09:30 – Registrazione partecipanti

09:30 – 10:00 – Presentazione del convegno

Dott.ssa Caterina Cafasso

10:00 – 11:00 – Il Cantiere educativo, coprogettazione e commistioni tra Architettura e scienza dell’ educazione

Dott.ssa Cristina Ferro e Dott.ssa Barbara Massa

“Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio” è un antico proverbio africano che la dott.ssa Ferro ha messo alla base del suo progetto di “villaggio educativo” insieme ai concetti di “comunità educante” e “partecipazione attiva” dove la persona viene messa al centro del suo progetto di vita. Nel villaggio educativo anche l’architettura diventa partecipata: i professionisti si riuniscono e lavorano nel “cantiere educativo” progettando futuri possibili e nuove possibilità.

11:00 – 11:30 – Pausa caffè

11:30 – 12:30 – La collaborazione famiglia-scuola-servizi nel trattamento del bambino con disturbo dello spettro dell’autismo
Dott. Maurizio Arduino

Psicologo e Psicoterapeuta, specialista in psicologia clinica, Responsabile Servizio di psicologia e psicopatologia dello sviluppo e Centro Autismo e sindrome di Asperger ASL CN1, Coordinatore del gruppo regionale del Piemonte per l’autismo in età evolutiva.

12:30 - 14:00 - PAUSA PRANZO E PRESENTAZIONE LIBRO
12:30 - 14:00 - PAUSA PRANZO E TAVOLO OPERATIVO

I partecipanti verranno divisi in due gruppi che si alterneranno tra pranzo e formazione per la presentazione dello strumento:

“Autonomie di vita in pratica: presentazione di uno strumento operativo”

con la Dott.ssa Caterina Cafasso e la Dott.ssa Chiara Tortia

Come lavorare sulle autonomie di vita (e molto altro) attraverso uno strumento inedito e personalizzato? Analizziamolo e sperimentiamolo nei dettagli sfogliando le pagine del libro interattivo “Autonomie 24 ore

FORMAZIONE

14:00 – 16:30 – Il multinetwork Model per la presa in carico delle persone con disturbo dello spettro dell’autismo

Dott. Roberto Keller
Medico psichiatra, neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta, centro regionale autismo adulti DSM ASL città di torino

Basi genetiche dell’autismo

Dott. Giovanni Battista Ferrero
Medico pediatra, ha lavorato presso la clinica pediatrica di UniTO ospedale infantile regina Margherita. Attualmente direttore della SSD microcitemie

Il principale impegno professionale si è concretizzato nella gestione del Servizio di Genetica Clinica Pediatrica del Dipartimento di Pediatria dell’ Università di Torino, caratterizzato dalla impostazione del percorso diagnostico-assistenziale e dalla definizione delle cause genetiche delle malformazioni congenite isolate, delle sindromi malformative e dei disturbi del neurosviluppo

LABORATORIO A

14:00 – 15:15 – La rieducazione del gesto grafico

Dott.ssa Silvia Sabena

Una scrittura poco leggibile, rigida, maldestra, molto lenta, comunque poco funzionale, non può essere lasciata a se stessa: deve essere reimpostata in modo da consentire allo scrivente di comunicare e di esprimersi attraverso il segno grafico.

Insieme affronteremo le caratteristiche di queste difficoltà e come possono essere recuperate attraverso un percorso di rieducazione.

LABORATORIO B

15:30- 16:45 – Esplorare la sensorialità: esperienze di stimolazione basale®

Dott.ssa Sara Odasso

La sensorialità e la percezione corporea sono fondamentali nello sviluppo della persona, a partire dal concepimento. La stimolazione basale è un approccio pedagogico che, attraverso adeguate stimolazioni sensoriali, offre esperienze positive di contatto con il proprio corpo, con l’ambiente circostante e con le altre persone. All’interno del laboratorio, in seguito ad accenni di sensorialità e stimolazione basale si farà esperienza di alcune proposte e applicazioni pratiche.

LABORATORIO C

14:00-15:15 – Legge 328: i passi da fare per la realizzazione del “progetto di vita”

Avv.ssa Erika Plazza

Durante l’intervento della dott.ssa Plaza andremo ad analizzare dettagliatamente la Legge 328 (legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali) e i passi da fare per la sua realizzazione per l’attivazione del “progetto di vita”.

LABORATORIO D

15:30- 16:45 – Attività motoria per le neurodiversità: buone prassi e opportunità

Dott.sse Martina Cavatton – GIulia Pavia – Dott. Marco Chessa

Le attività motorie rappresentano una necessità ed una opportunità per tutti, anche e soprattutto per le persone con disabilità e costituiscono uno strumento fondamentale per supportare l’incremento di tutti gli altri ambiti di sviluppo: linguistico, cognitivo, fisico. Le ricerche scientifiche ci mostrano come la disabilità spesso risulti un ostacolo nella partecipazione ad esperienze sportive e motorie in generale e come queste potrebbero migliorare di molto la Qualità di Vita. Analizzeremo gli accorgimenti e le metodologie utili a strutturare opportunità motorie per bambini e ragazzi all’interno delle scuole e nei diversi ambienti di vita. Ascolteremo, infine, Marco Chessa, presidente regionale di Special Olympics un’esperienza di sport integrato che ha fatto dell’inclusione la sua mission.

17:00 - 20:00 - INAUGURAZIONE NUOVA SEDE COCCOVILLAGE
17:00 - 20:00 - INAUGURAZIONE NUOVA SEDE COCCOVILLAGE

Ci sarà il classico taglio del nastro alla presenza delle autorità e del team di lavoro, al quale seguirà un

APERITIVO DI FESTEGGIAMENTO

che vedrà coinvolte realtà che si occupano di inserimenti lavorativi unici, accompagnato dal meraviglioso spettacolo dei Terconauti

UNA STORIA DI AUTISMO NORMALE

Damiano, 42 anni e autistico, sogna di diventare un cantante lirico, ma è sempre stato deriso per i suoi sogni. Un giorno chiede aiuto alla sorella Margherita, che insieme al fidanzato Philipp, decide di sostenerlo. Questo viaggio li porta a scoprire un nuovo mondo, raccontato con ironia attraverso sketch, video e canto lirico. Lo spettacolo esplora l’autismo e la diversità senza pietà, puntando sulla consapevolezza e sulla resilienza: la forza di credere in sé stessi, superare ostacoli e trovare felicità nelle difficoltà, riscoprendo il valore di guardare la vita da un’altra prospettiva.

Chi sono i Terconauti?
un trio artistico seguito da oltre 1 milione di follower (i fratelli Damiano e Margherita Tercon, insieme a Philipp Carboni) che raccontano la loro vita con ironia attraverso video, teatro e libri, sensibilizzando sulla disabilità e promuovendo inclusione. Hanno lasciato il segno in programmi TV, TEDx e con il libro “Mia sorella mi rompe le balle” (Mondadori, 2020).

DOMENICA 30 MARZO 2025
DOMENICA 30 MARZO 2025
LABORATORIO A

09:00 – 12:30

“CAA-Lab”: utilizzare efficacemente la Comunicazione Aumentativa Alternativa per progettare interventi su misura in favore di persone con bisogni comunicativi complessi.

Dott.ssa Jane Plumbini e dott.ssa Martina Cavatton

Come posso utilizzare i supporti in caa per strutturare un’attività con il mio studente? Come preparo mio figlio per un evento inatteso? Come aiuto un bambino a compiere scelte comprensibili?
Durante il workshop capiremo quale sia il legame tra comunicazione, linguaggio e CAA e come questa può diventare strumento di supporto al singolo e al gruppo. Il taglio operativo dell’incontro permetterà ai partecipanti di analizzare, progettare e costruire uno strumento in CAA personalizzato . Impareremo ad utilizzare task analysis, tabelle di scelte, agende giornaliere e libri in simboli.

LABORATORIO B

09:00 – 12:30

Let’s Play. Implementare le funzioni esecutive e la didattica attraverso il gioco da tavola

Dott.ssa Giulia Pavia e dott.ssa Marta Cucco

Si sente spesso spesso parlare di funzioni esecutive, della loro importanza e dell’impatto che hanno nell’apprendimento e non solo.
Ma cosa e soprattutto quali sono davvero?

Un intervento pratico per sperimentare il gioco da tavola come strumento per creare infinite opportunità di apprendimento e inclusione.

LABORATORIO C

09:00 – 12:30

Laboratorio di simulazione del comportamento e robotica educativa

Dott. Renato Grimaldi

L’apporto della tecnologia al mondo dell’educazione, durante questo tavolo operativo ci sarà modo di toccare con mano la tecnologia grazie al laboratorio di simulazione del comportamento e robotica educativa “Luciano Gallino” dell’Università degli studi di Torino
esploriamo insieme il progetto: “Sfera.BOT – Scopri il tuo mondo con il robot

12:30 - 14:00 - PAUSA PRANZO E LABORATORI DI GRUPPO
12:30 - 14:00 - PAUSA PRANZO E LABORATORI DI GRUPPO

I partecipanti verranno divisi in tre gruppi che si alterneranno tra pranzo e formazione

“La rete educativa che funziona: Coccovillage Summer School e Centro Estivo”

Dott.ssa Cristina Ferro (Coccovillage) e Dott.ssa Elisa Inverso (Edugiocando)

Costruire reti sul territorio si deve fare! In questo tavolo operativo verrà presentata l’esperienza di progettualità e di concreta realizzazione di esperienze ludico ricreative per il periodo estivo: la summer school di un centro educativo specialistico (Coccovillage) e il centro estivo di un’associazione a stampo educativo (EduGiocando).

LABORATORIO A

14:00 – 16:15

Il teatro comunitario integrato: un gruppo, uno strumento, tante possibilità

Dott.ssa Paola Cereda e Dott.Simone Piani

La compagnia teatrale assaiASAI nasce nel 2011 all’interno dell’associazione ASAI di Torino. Accoglie al suo interno circa trenta persone con abilità, provenienze ed età differenti che costruiscono insieme percorsi umani e artistici di qualità. La forza del gruppo, lo strumento artistico e il dialogo costante con i territori permettono ad assaiASAI di aprire spazi condivisi di protagonismo e di partecipazione sociale.
Durante l’incontro, si illustrano gli elementi di base del teatro comunitario attraverso un lavoro pratico su principi, strumenti e gestione del gruppo.

LABORATORIO B

14:00 – 16:15

Disabilità, affettività e sesso: parliamone adesso!

Dott.ssa Serena Soro, dott.ssa Aurora Cavalloni e dott.ss Bianca Evangelista

I pregiudizi legati a sessualità e disabilità influenzano negativamente l’accesso a: percorsi di educazione sessuale ed affettiva, prevenzione medica specifica e reale godimento di una vita affettiva e sessuale libera e soddisfacente. Diritti sanciti dalla Dichiarazione dei diritti sessuali (WAS) e dalla Costituzione Italiana.

Esploriamo insieme strumenti, strategie e caratteristiche di questo importante tema.

LABORATORIO C

14:00 – 16:15

Insegnamento: da arte a scienza. Prospettive evidence-based per l’insegnamento efficace

Dott.ssa Cristina Ferro e dott.ssa Caterina Cafasso

Insegnare è una professione scientificamente fondata? Abbiamo al giorno d’oggi numerosi strumenti per l’insegnamento efficace: scopriamo insieme quali prospettive e strategie evidence-based possiamo utilizzare (o funzionano meglio) con i nostri studenti.

16:30 – 18:00 – Autodeterminazione, Autonomia, Inclusione: buone prassi ed esperienze

Plenaria

Concluderemo il convegno con la presentazione di esperienze di vita grazie alla partecipazione di persone con storie di vita o lavorative virtuose.

L’obiettivo della sessione plenaria è quello di fornire una visione di insieme sulle opportunità che i territori e le organizzazioni possono offrire per sostenere una reale inclusione e partecipazione. Amplieremo gli sguardi e gli orizzonti al fine di riflettere sulle buone prassi e sui cambiamenti possibili per il futuro. I protagonisti della plenaria saranno gli attori che quotidianamente animano il cantiere educativo: testimonianze di chi tocca con mano le difficoltà di ogni giorno, e con sforzi e risorse condivise mette al centro le persone garantendo nuove possibilità.

Si potranno, quindi, ascoltare le voci di persone che con la disabilità condividono la loro vita personale e/o professionale e associazioni radicate sul territorio.

IL NOSTRO

Team a Cocconato d'Asti

Dott.ssa Cristina Ferro

Direttrice educativa del Progetto Coccovillage, Educatrice, Pedagogista, Analista del comportamento BCBA

La Dott.ssa Cristina Ferro (per tutti i bimbi e non solo: Tata Cri) con passione, professionalità e costante gioia si occupa della progettazione e programmazione personalizzata degli interventi educativi dei bambini e dei ragazzi frequentanti il Coccovillage.

La sua esperienza pluriennale con la disabilità e la formazione in Applied Behaviour Analysis (ABA) e tecniche evidence-based fanno di lei un pilastro del centro di apprendimento e ricerca, Coccovillage, di cui è la direttrice e il supervisore educativo. La dott.ssa Ferro è un’educatrice professionale, una pedagogista, un’analista del comportamento (BCBA, ADC), un tecnico ABA e un tutor DSA. La voglia di formarsi non l’è mai venuta meno, ed attualmente è iscritta al corso di laurea magistrale in psicologia.

Le sue azioni sono la rappresentazione pratica delle sue parole:

Sono le persone a fare la differenza nel generare ambienti davvero inclusivi.

Dott.ssa Caterina Cafasso

Coordinatrice educativa del Progetto Coccovillage, Educatrice Professionale, Tecnico RBT

La Dott.ssa Caterina Cafasso (Tata Cate) si occupa della gestione del centro e del coordinamento degli operatori con sicurezza, tranquillità e precisione. È attenta ai dettagli e non trascura le esigenze di nessuno.

Crede nel potere della positività, della gentilezza e del sorriso, e si pone verso gli altri, piccoli e grandi, con un fare accogliente ed empatico.

Caterina è un’educatrice professionale e studentessa di Pedagogia. È diventata tecnico RBT approfondendo la sua formazione nel campo dell’apprendimento e dell’Applied Behaviour Analysis.

Caterina ama il suo lavoro, ha una parola buona per tutti e pensa che ci sia un modo per rendere speciale ogni giornata…

Praticare gentilezza a casaccio e atti di bellezza privi di senso!

Dott.ssa Serena Soro

Pedagogista, tecnico RBT, esperta in Educazione Sessuale (AISPA), Specializzata in teatro sociale

La Dott.ssa Serena Soro (Tata Sere) “porta in scena” la sua professionalità trasmettendo un’incredibile energia positiva.

Serena è una pedagogista e grazie alla sua pluriennale esperienza nel campo della musica e del teatro (è diplomata al teatro Nuovo di Torino), è la responsabile del settore artistico del Coccovillage.
Serena va sempre in punta di piedi per rispettare e valorizzare quelle caratteristiche individuali che ci rendono unici e ci permettono di condividere. Le parole che sentirete dire sempre da Tata Sere:

Ognuno con il suo passo… ma senza rimanere indietro.

Dott.ssa Martina Cavatton

Educatrice professionale, Specializzata ABA

La Dott.ssa Martina Cavatton (Tata Marti) ha sempre voluto fare l’educatrice… ci è riuscita ed è andata oltre grazie alla formazione in Applied Behaviour Analysis e tecniche evidence-based (master di secondo livello).

Ha portato la sua professionalità nel mondo della ricerca e dello sport, attraverso la progettazione di percorsi inclusivi di sport integrato nel circuito “Special Olympics”. Sono questi i settori di cui lei è responsabile presso il Coccovillage e su cui elabora sempre nuovi progetti che si trasformano in grandi possibilità.

Quando la senti parlare non manca mai di sottolineare che

Rimuovere le barriere è l’obiettivo a lungo termine, ma intanto possiamo imparare a superarle.

CONVEGNO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONECON