Relatori Cantieri Educativi 2025

Cantieri Educativi 2025

Relatori

Ararat

Agenzia di servizi editoriali

Ararat è un’agenzia di servizi editoriali, organizza seminari, corsi residenziali di scrittura, festival, eventi e progetti didattici rivolti alle scuole. Si occupa principalmente di libri per bambini/e e ragazzi/e: albi illustrati, romanzi e graphic
novel. Lo staff di Ararat è composto dalla Dott.ssa Loredana Erbetta e dalla Dott.ssa Mariapaola Pesce.

Dott.ssa Loredana Erbetta

Autrice, sceneggiatrice e animatrice culturale

La Dott.ssa Loredana Erbetta si occupa di formazione proponendo laboratori di cinema d’animazione e percorsi dedicati alle varie declinazioni dell’albo illustrato. Diplomata in Cinema d’Animazione presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, si specializza in produzioni e scrittura per bambini e ragazzi frequentando il corso annuale di Bottega Finzioni a Bologna.

Lavora come producer, sceneggiatrice e aiuto regista per lo studio milanese Vallaround Creative Contents e si occupa di formazione del campo dell’audiovisivo e dell’albo illustrato, proponendo corsi e laboratori sia per bambini che per adulti. È stata inoltre insegnante di scuola dell’infanzia e di scuola primaria e da vent’anni si occupa di servizi educativi in collaborazione con l’associazione Archimede Idee in Movimento ASD/APS di cui è vicepresidente.

Dott.ssa Mariapaola Pesce

Autrice, coach e formatrice

La Dott.ssa Mariapaola Pesce si occupa di albi e narrativa per ragazzi; tiene corsi e incontri di scrittura e di formazione intorno alla scrittura per ragazzi.

Nata a Genova ha studiato lettere e lavorato nella libreria di famiglia. Dopo anni in grandi aziende come formatrice ed executive coach, oggi finalmente si occupa di libri per ragazzi, come autrice, editor, writing coach e agente. Organizza e conduce laboratori a scuola, progetta e sviluppa interventi di formazione e aggiornamento per insegnanti, bibliotecari, educatori, aspiranti autori e chiunque sia interessato ai libri per bambini e ragazzi. Insieme con Davide Calì, nel 2022 ha aperto Majestic agenzia letteraria per autori e illustratori.

Dott.ssa Cristina Ferro

Educatrice, Pedagogista e Analista del comportamento con certificazione BCBA, ADC e IBA

La Dott.ssa Cristina Ferro da diversi anni si occupa di autismo e nello specifico della presa in carico educativa, con metodologia comportamentale (evidece-based), presso il centro educativo specialistico Coccovillage, fondato da lei nel 2017. Gli interventi diretti con i bambini si sommano alle supervisioni dei professionisti, alle consulenze nelle scuole e agli interventi con le famiglie, grazie alla sua formazione come parent trainer educativa.

Architetta Barbara Massa

Architetta

La Dott.ssa Barbara Massa è laureata in Architettura presso il Politecnico di Torino. Libero professionista iscritta all’Ordine degli Architetti e Paesaggisti della provincia di Asti.

Dott. Giuseppe Maurizio Arduino

Psicologo, Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia Clinica

Il Dott. Giuseppe Maurizio Arduino lavora dal 1989 nel Servizio Sanitario Nazionale e da oltre 30 anni si occupa nello specifico di autismo. Responsabile della SSD Servizio di Psicologia e psicopatologia dello sviluppo e del Centro Autismo e Sindrome di Asperger ASL CN1. Coordina dal 2009 il Programma Autismo della Regione Piemonte per l’area minori. È co-direttore della Rivista delle Edizioni Erickson Autismo e Disturbi del neurosviluppo. Ha fatto parte del Tavolo Nazionale per l’Autismo presso il Ministero della Salute e del Panel delle Linee Guida sull’autismo bambini e adolescenti dell’Istituto Superiore di Sanità.

Dott. Roberto Keller

Psichiatra, Neuropsichiatra infantile e Psicoterapeuta al Centro Regionale Autismo Adulti DSM ASL Città di Torino

Il Dott. Roberto Keller si occupa di diversi ambiti della salute mentale e del neurosviluppo, punto di riferimento per i Disturbi dello spettro autistico in età adolescenziale e adulta. E’ responsabile del Centro Regionale Disturbi Spettro Autistico in età adulta dell’ASL Città di Torino. Si occupa anche di formazione professionale a livello aziendale e per il personale di ASL e DSM, sul territorio regionale e nazionale e in qualità di docente presso programmi formativi specialistici e master per l’autismo.
È coordinatore del tavolo regionale autismo adulti presso la Direzione Sanità della Regione Piemonte e fa parte del Panel Linee Guida autismo adulti presso l’Istituto Superiore di Sanità.

Dott. Giovanni Battista Ferrero

Professore

Il Prof. Giovanni Battista Ferrero è nato a Torino nel 1964, Laureato in Medicina nel 1989 cum Laude, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Pediatria sperimentale nel 1992 e la specializzazione in Pediatria nel 1994.
Dal 1995 al 2020 ha lavorato presso la Clinica Pediatrica dell’Università di Torino-Ospedale Infantile Regina Margherita, sviluppando l’approccio genetico-clinico alle Malattie Rare pediatriche, con un particolare interesse per le malformazioni congenite, le sindromi malformative e i disturbi del neurosviluppo. Negli ultimi anni ha sviluppato in collaborazione con il Prof. Alfredo Brusco il Progetto NeuroWES, che ha permesso di studiare con tecniche di analisi genomica una rilevante casistica di pazienti affetti da Disturbo dello spettro autistico, collaborando alla definizione diagnostica e alla stratificazione su base genetica di questo quadro clinico.

Da novembre 2020 è Direttore della SSD Microcitemie – Malattie Rare Ematologiche dell’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano, ove è responsabile della Cattedra di Pediatria del Corso di Laurea in Medicine and Surgery dell’Università di Torino.

Dott.ssa Marco Chessa

Professionista torinese del mondo dello sport

Attualmente il Dott. Marco Chessa lavora presso una Federazione Sportiva Nazionale e ricopre gli incarichi di vicepresidente del Comitato Organizzatore dei Giochi Mondiali Universitari di Torino 2025, Presidente di Etica e Sport, vicepresidente di Attività Sportive Confederate.
È stato Consigliere comunale della Città di Torino dal 2016 al 2021 dove ha ricoperto il ruolo di Presidente della Commissione Bilancio e dove si è occupato di tematiche connesse alla pratica sportiva.

Nel mondo dello sport per atleti con disabilità è stato Direttore sportivo del Torino For Disable, prima società di calcio riconosciuta da un club professionistico, mentre attualmente ricopre l’incarico di Direttore provinciale di Torino per Special Olympics Italia.

Dott.ssa Martina Cavatton

Educatrice professionale socio-sanitaria, con Master di secondo livello in ABA

La Dott.ssa Martina Cavatton ha acquisito la formazione di primo livello come “coach for inclusion” di Special Olympics. Ha maturato un’esperienza decennale in diversi servizi territoriali per l’autismo all’interno di team multidisciplinari, e dal 2023 è entrata a far parte del team del Coccovillage.

Negli anni si è dedicata anche alla formazione e all’implementazione di interventi di CAA a supporto di persone con bisogni comunicativi complessi.

Dott.ssa Giulia Pavia

Educatrice professionale socio-sanitaria, tecnico RBT e tutor DSA e BES

La Dott.ssa Giulia Pavia lavora presso il Coccovillage dal 2021, punto di riferimento per lo sport e il gruppo studio specialistico. Si diletta a creare materiali e giochi per bambini e ragazzi, durante il convegno accompagnerà i presenti all’uso del gioco in scatola come strumento per il potenziamento delle funzioni esecutive.

Avv.ssa Erika Plazza

Avvocatessa

L’avvocatessa Erika Plazza, con studio in Asti e Nizza Monferrato, si occupa della gestione di vertenze sopratutto a carattere penale, dedicando attenzione e cura al Cliente in ogni singola fase, al fine di garantire allo stesso il massimo risultato con trasparenza, serietà e professionalità.

Dott.ssa Sara Odasso

Educatrice Professionale e Pedagogista, specializzata in Stimolazione Basale e Tecnico del Comportamento

Il suo interesse per l’educazione e la disabilità nasce in Brasile durante il Servizio Civile Internazionale, esperienza che segna l’inizio del suo percorso di formazione e lavoro in diversi servizi dedicati all’educazione e alla disabilità.

Nel corso della sua carriera la Dott.ssa Sara Odasso ha approfondito in particolare la dimensione sensoriale, riconoscendola come un canale comunicativo essenziale, soprattutto per le persone con disabilità.
Attualmente lavora al Coccovillage nella sede di Saluzzo.

Dott.ssa Silvia Sabena

Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, Tutor Dsa, Rieducatrice del Gesto grafico e tecnico RBT

La Dott.ssa Silvia Sabena, laureata nel 2008, si è dedicata per anni alla riabilitazione nell’ambito della salute mentale. Contemporaneamente ha continuato a formarsi in diversi ambiti. Ha conseguito i seguenti Master: “Approccio Integrato in Età Evolutiva” e in “Cognitive Remediation e tecniche comportamentali nei progetti di riabilitazione”. Conseguito il titolo di Rieducatrice del Gesto Grafico, metodo Aed e Tutor Dsa.

I Terconauti

Trio artistico

I Terconauti sono un trio artistico eccezionale! Formato dai fratelli Damiano e Margherita Tercon, insieme a Philipp Carboni. Sono seguiti da oltre 1 milione di follower su YouTube e raccontano la loro vita con ironia attraverso video, teatro e libri, sensibilizzando sul tema della disabilità e promuovendo inclusione. Hanno lasciato il segno in programmi TV, TEDx e con il libro “Mia sorella mi rompe le balle” (Mondadori, 2020).

Renato Grimaldi

Professore

Renato Grimaldi è professore onorario dell’Università di Torino. Svolge attività didattica e di ricerca nel Laboratorio di simulazione del comportamento e robotica educativa “Luciano Gallino” del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino.

LAB LUCIANO GALLINO

Laboratorio di simulazione del comportamento e robotica educativa "Luciano Gallino”

Il Laboratorio di simulazione del comportamento e robotica educativa “Luciano Gallino”, attivo dalla primavera del 2019, nasce nell’ambito del Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino.

La ricerca in campo accademico-scientifico e le sperimentazioni del Laboratorio Gallino danno vita ad attività che hanno un’immediata ricaduta sul territorio; tali attività, guidate dal modello di attore sociale elaborato da Luciano Gallino, possono essere sintetizzate nei seguenti punti:

  • studi sul comportamento sociale mediante tecniche di simulazione ad agenti;
  • analisi di big data erogati dalle tecnologie digitali, per lo più personali e smart;
  • esplorazione dell’interazione uomo-macchina, soprattutto nell’ambito dell’educazione e della cura;
  • ricerche di formazione innovativa e didattica sperimentale, sia nell’ambito universitario che in quello scolastico, in particolare piemontese.

L’obiettivo è quello di formare insegnanti e studenti a un uso consapevole della tecnologia. La robotica, declinata come robotica educativa, è impiegata per potenziare le abilità visuo-spaziali (nella scuola primaria) e sviluppare il pensiero computazionale degli studenti.

Dott.ssa Caterina Cafasso

Educatrice professionale socio-sanitaria, Pedagogista e tecnico RBT

La Dott.ssa Caterina Cafasso ha conosciuto il Coccovillage nel 2018, iniziando così il proprio percorso formativo e professionale nel campo della disabilità e dell’ABA. Nel suo lavoro si occupa di implementare interventi educativi evidence-based con bambini, adolescenti e giovani adulti, per affiancarli nello sviluppo di autonomie di vita. Presso il Coccovillage svolge inoltre un ruolo di coordinamento delle attività e dello staff.

Linfa Ecodesign

Linfa ecodesign è una ditta individuale fondata da Maria Chiara Tortia, ecodesigner e designer sistemico.

Si pone l’obiettivo di diventare un riferimento per aziende e privati nel campo della progettazione di prodotti, servizi e illustrazioni grafiche.

La progettazione include la creatività, il metodo tecnico-scientifico e l’analisi sostenibile, non solo ambientale ma anche sociale.

Dott.ssa Chiara Tortia

Ecodesigner e designer sistemico

La Dott.ssa Chiara Tortia è laureata in Design e Comunicazione Visiva, con Laurea Magistrale in Design Sistemico e Specializzazione nel packaging. Nel tempo approfondisce le conoscenze su altri ambiti del design come: la fotografia e lo storytelling, l’approccio analitico e scientifico con gli strumenti di calcolo per l’analisi LCA (secondo le norme ISO 14040 e 14044), i servizi e la sua interazione, l’arredo di interni e il design sociale.

Il suo obiettivo è quello di poter diventare una figura polifunzionale per le realtà che desiderano innovarsi in termini di sostenibilità (sociale e ambientale), si concretizza come agenzia di consulenza e progettazione per il territorio.

Dott.ssa Marta Cucco

Educatrice professionale socio-sanitaria, e Tecnico del Comportamento

La Dott.ssa Marta Cucco lavora presso il Coccovillage dal 2024. I suoi principali interessi e ambiti di formazione riguardano la sensorialità, l’accessibilità comunicativa e il gioco educativo, visto come strumento di inclusione e potenziamento. Durante il convegno ci accompagnerà all’uso del gioco da tavola come strumento per l’allenamento delle funzioni esecutive.

Dott.ssa Jane Plumbini

Logopedista e cantante

La Dott.ssa Jane Plumbini ha anni di esperienza nel trattamento di bambini e ragazzi con disturbi di linguaggio, apprendimento e voce. Integra nel suo approccio professionale strumenti di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), oltre che elementi sonori e musicali per supportare bambini con bisogni comunicativi complessi, promuovendo lo sviluppo delle competenze linguistiche e cognitive in un contesto didattico e ludico.

Edugiocando

Associazione

L’associazione EduGiocando si pone come obiettivo principale quello di formare una comunità educante per affrontare la sfida della povertà educativa minorile.

Per far nascere una comunità educante è necessario coinvolgere tutti i soggetti del territorio nei progetti per riportare i ragazzi e le loro famiglie al centro dell’interesse pubblico. Condividendo strumenti, idee e buone pratiche è possibile raggiungere l’obiettivo comune di migliorare le condizioni di vita di bambini e ragazzi, che diventano non solo destinatari dei servizi, ma soprattutto protagonisti e soggetti attivi delle iniziative programmate e attivate.

Dott.ssa Elisa Inverso

Educatrice professionale socio-culturale, coordinatrice di servizi educativi, TDC in formazione

La Dott.ssa Elisa Inverso ha una pluriennale esperienza nel campo dell’animazione e nel coordinamento di servizi educativi. Laureata in servizio sociale, ha poi intrapreso il campo dell’animazione completando il corso di studio per animatore professionale. Ha sempre creduto nel lavoro di rete e nel lavorare per creare una comunità educante e nel 2023 ha aperto l’associazione EduGiocando. Attualmente impegnata come educatrice presso il Coccovillage e nell’educativa territoriale minori psichiatrici per l’ASL TO4.

ASAI

Associazione

ASAI è un’associazione di volontariato presente a Torino dal 1995. Le attività coinvolgono ogni anno centinaia di volontari e circa un migliaio di minori, con le loro famiglie.

Tra le missioni principali c’è la promozione dell’intercultura come risorsa di coesione sociale e di partecipazione attiva. ASAI propone percorsi educativi rivolti a bambini, bambine, adolescenti e adulti, con una particolare attenzione dedicata alle nuove generazioni. Insieme al supporto scolastico e ai corsi di italiano, offre spazi di creatività, cultura e arte sociale, per sostenere l’inclusione e la cittadinanza responsabile.

Dott.ssa Paola Cereda

Psicologa, scrittrice e regista di teatro comunitario

La Dott.ssa Paola Cereda collabora con l’associazione ASAI da molti anni ed è docente di scrittura alla Scuola Holden di Torino.

Dott. Simone Piani

Educatore e pedagogista

Il Dott. Simone Piani lavora all’interno delle progettualità dell’associazione ASAI, in ambito dell’animazione interculturale dal 2016. Si occupa ad oggi di coordinamento d’equipe e di gruppi di lavoro, di comunicazione sociale e di teatro comunitario.

Dott.ssa Serena Soro

Pedagogista e educatrice professionale socio-culturale, tecnico RBT ed esperta in Educazione sessuale FISS

La Dott.ssa Serena Soro si occupa di progetti legati alla sessualità dal 2017 e negli ultimi anni si è specializzata come educatrice sessuale per implementare progetti rivolti ad infanzia, adolescenza e all’ambito della disabilità. Ha iniziato la sua collaborazione con il Coccovillage nel 2021. All’interno della programmazione del centro, oltre agli interventi evidence based, si occupa dei laboratori di Teatro/Musical e di interventi individualizzati e di gruppo relativi all’educazione affettiva e sessuale.

Dott.ssa Aurora Cavalloni

Educatrice di comunità ed Esperta in Educazione sessuale FISS

La Dott.ssa Aurora Cavalloni è specializzata nell’ambito materno-infantile, violenza di genere, disabilità e sostegno genitoriale. Da anni lavora con donne e bambini provenienti da condizioni di svantaggio per percorsi di empowerment e benessere bio-psico-sociale. Recentemente ha iniziato a lavorare in servizi di aggregazione e promozione per adolescenti.

Dott.ssa Bianca Evangelista

studentessa di Psicologia ed Esperta in Educazione Sessuale

La Dott.ssa Bianca Evangelista lavora come content creator e divulgatrice social su temi legati al mondo LGBTQIA+, affrontando temi come la libertà di espressione e l’accettazione di se stess*, con l’obiettivo di arrivare a quante più persone possibili.

Fiori Sulla Luna

Associazione

L’associazione Fiori Sulla Luna nasce nel 2006 tra genitori e personale sanitario della NPI dell’ospedale di Cuneo. È un’ associazione di volontari nata per dare sollievo alle famiglie con bimbi disabili. In collaborazione con la NPI propone diversi progetti: progetto Siblings, progetto ippoterapia, sostegno psicologico per mamme e papà, trasporti per bimbi disabili per poter effettuare visite o terapie

Casa di Carità

Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri Onlus

La Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri Onlus è un ente storico di formazione professionale no-profit. Il suo obiettivo è l’istruzione, la formazione e la promozione professionale, umana, culturale, sociale e spirituale delle persone. Opera a livello nazionale con sedi in Piemonte, Veneto, Sardegna. Ogni anno coinvolge oltre 5000 allievi tra adolescenti, diplomati, laureati, migranti e persone in situazioni di svantaggio sociale.

Le attività principali includono:

  •  Orientamento, istruzione e formazione professionale in tutti i settori.
  • Accompagnamento al lavoro e aggiornamento delle competenze.
  • Inclusione sociale e sviluppo dei territori, con particolare attenzione a persone in difficoltà (detenuti, ex detenuti, stranieri, persone con disabilità, adulti fuoriusciti dal mercato del lavoro).
  • Innovazione e sostenibilità, attraverso Simulatori di impresa, per sperimentare attività produttive e favorire l’autonomia economica.

Per la Fondazione, la formazione è motore di sviluppo e strumento per la crescita culturale, sociale ed economica delle persone e delle comunità. Non si limita all’acquisizione di competenze tecniche, ma mira alla costruzione dell’identità personale e all’inserimento lavorativo.

I NOSTRI

Sponsor