Il Coccovillage si impegna per l’inclusione, l’empatia, la ricerca continua, e la promozione dell’autonomia. I nostri valori fondamentali comprendono il rispetto, la collaborazione e la dedizione all’apertura verso la diversità.
Siamo uniti nel nostro impegno per migliorare la vita delle persone con autismo e altre difficoltà di apprendimento.
La nostra missione è fornire alle persone con disabilità e alle loro famiglie un’occasione di apprendimento volta allo sviluppo di autonomie specifiche.
L’obiettivo è quello di implementare le competenze del singolo soggetto all’interno del proprio ambiente di vita e del proprio territorio, valorizzando in primo luogo la socializzazione e le abilità comunicative necessarie per rendere attiva la partecipazione dell’individuo nella propria comunità.
Il Coccovillage si impegna per l'inclusione, l'empatia, la ricerca continua, e la promozione dell'autonomia. I nostri valori fondamentali comprendono il rispetto, la collaborazione e la dedizione all'apertura verso la diversità. Siamo uniti nel nostro impegno per migliorare la vita delle persone con autismo e altre difficoltà di apprendimento.
La nostra missione è fornire alle persone con disabilità e alle loro famiglie un’occasione di apprendimento volta allo sviluppo di autonomie specifiche.
L’obiettivo è quello di implementare le competenze del singolo soggetto all'interno del proprio ambiente di vita e del proprio territorio, valorizzando in primo luogo la socializzazione e le abilità comunicative necessarie per rendere attiva la partecipazione dell'individuo nella propria comunità.
Al Coccovillage studiamo cosa è efficace, quanto, come e per chi, al fine di aiutare le persone a raggiungere obiettivi di apprendimento socialmente significativi.
Il Coccovillage nasce da un sogno della dott.ssa Cristina Ferro risalente ai tempi in cui frequentava l’università: costruire un villaggio “per tutti”! Nel 2017 il sogno prende forma e si trasforma in realtà con l’apertura del primo studio privato a Cocconato d’Asti dove i bambini e i ragazzi, insieme alle loro famiglie, potevano frequentare lo studio (all’epoca costituito da una sola stanza) e progettare interventi educativi altamente specializzati.
Nel 2018 il progetto Coccovillage accoglie i primi collaboratori e inizia ad offrire il servizio di intervento intensivo precoce servizio di intervento intensivo precoce.
Nel 2019 arriva una nuova sede. Questa volta lo spazio è più grande e aumentano le famiglie che possono trovare un aiuto presso lo studio. I bambini e i ragazzi hanno, così, la possibilità di prendere parte alle attività in un centro di apprendimento e ricerca che utilizza la metodologia CABAS.
Nel 2022 un nuovo importantissimo cambiamento per il Coccovillage: il trasferimento a palazzo Gromo sempre a Cocconato d'Asti. Una sede molto più ampia e spaziosa con una bellissima vista sulle colline del Monferrato.
Nel 2023 una nuova sfida: la creazione di un secondo centro sul territorio cuneese. Il Coccovillage sbarca a Saluzzo, dove accoglie le fasce di età più avanzate - dagli adolescenti in su.
I nostri progetti non finiscono qui, nel 2025 ci aspetta il passaggio verso uno spazio pensato, progettato e costruito appositamente per Noi… venite a trovarci per scoprire in anteprima di cosa si tratta!
Il Coccovillage nasce da un sogno della dott.ssa Cristina Ferro risalente ai tempi in cui frequentava l’università: costruire un villaggio “per tutti”! Nel 2017 il sogno prende forma e si trasforma in realtà con l’apertura del primo studio privato a Cocconato d’Asti dove i bambini e i ragazzi, insieme alle loro famiglie, potevano frequentare lo studio (all’epoca costituito da una sola stanza) e progettare interventi educativi altamente specializzati.
Nel 2018 il progetto Coccovillage accoglie i primi collaboratori e inizia ad offrire il servizio di intervento intensivo precoce servizio di intervento intensivo precoce.
Nel 2019 arriva una nuova sede. Questa volta lo spazio è più grande e aumentano le famiglie che possono trovare un aiuto presso lo studio. I bambini e i ragazzi hanno, così, la possibilità di prendere parte alle attività in un centro di apprendimento e ricerca che utilizza la metodologia CABAS.
Nel 2022 un nuovo importantissimo cambiamento per il Coccovillage: il trasferimento a palazzo Gromo sempre a Cocconato d'Asti. Una sede molto più ampia e spaziosa con una bellissima vista sulle colline del Monferrato.
Nel 2023 una nuova sfida: la creazione di un secondo centro sul territorio cuneese. Il Coccovillage sbarca a Saluzzo, dove accoglie le fasce di età più avanzate - dagli adolescenti in su.
I nostri progetti non finiscono qui, nel 2024 ci aspetta il passaggio verso uno spazio pensato, progettato e costruito appositamente per Noi… venite a trovarci per scoprire in anteprima di cosa si tratta!
Negli anni sono cambiate molte cose, ma non si è modificata la mission e i valori alla base del progetto: fornire alle persone con disabilità e alle loro famiglie un’occasione di apprendimento volta allo sviluppo di autonomie specifiche.
L’obiettivo rimane quello di implementare le competenze del singolo soggetto all'interno del proprio ambiente di vita e del proprio territorio, valorizzando in primo luogo la socializzazione e le abilità comunicative necessarie per rendere attiva la partecipazione dell'individuo nella propria comunità. Come professionisti del comportamento sappiamo che anche la parte di ricerca educativa rappresenta una parte fondamentale nel lavoro coi ragazzi: i trattamenti che offriamo sono sempre basati su evidenze scientifiche, nulla è lasciato al caso. Scegliamo cosa insegnare e come sulla base dei dati che quotidianamente raccogliamo al centro e attraverso cui monitoriamo ogni apprendimento. Ed è proprio utilizzando un metodo scientifico di presa dati e analisi di questi ultimi che ci è possibile “fare ricerca”.
Direttrice educativa del Progetto Coccovillage, Educatrice, Pedagogista, Analista del comportamento BCBA
La Dott.ssa Cristina Ferro (per tutti i bimbi e non solo: Tata Cri) con passione, professionalità e costante gioia si occupa della progettazione e programmazione personalizzata degli interventi educativi dei bambini e dei ragazzi frequentanti il Coccovillage.
La sua esperienza pluriennale con la disabilità e la formazione in Applied Behaviour Analysis (ABA) e tecniche evidence-based fanno di lei un pilastro del centro di apprendimento e ricerca, Coccovillage, di cui è la direttrice e il supervisore educativo. La dott.ssa Ferro è un’educatrice professionale, una pedagogista, un’analista del comportamento (BCBA, ADC), un tecnico ABA e un tutor DSA. La voglia di formarsi non l’è mai venuta meno, ed attualmente è iscritta al corso di laurea magistrale in psicologia.
Le sue azioni sono la rappresentazione pratica delle sue parole:
Sono le persone a fare la differenza nel generare ambienti davvero inclusivi.
Coordinatrice educativa del Progetto Coccovillage, Educatrice Professionale, Tecnico RBT
La Dott.ssa Caterina Cafasso (Tata Cate) si occupa della gestione del centro e del coordinamento degli operatori con sicurezza, tranquillità e precisione. È attenta ai dettagli e non trascura le esigenze di nessuno.
Crede nel potere della positività, della gentilezza e del sorriso, e si pone verso gli altri, piccoli e grandi, con un fare accogliente ed empatico.
Caterina è un’educatrice professionale e studentessa di Pedagogia. È diventata tecnico RBT approfondendo la sua formazione nel campo dell’apprendimento e dell’Applied Behaviour Analysis.
Caterina ama il suo lavoro, ha una parola buona per tutti e pensa che ci sia un modo per rendere speciale ogni giornata…
Praticare gentilezza a casaccio e atti di bellezza privi di senso!
Pedagogista, tecnico RBT, esperta in Educazione Sessuale (AISPA), Specializzata in teatro sociale
La Dott.ssa Serena Soro (Tata Sere) “porta in scena” la sua professionalità trasmettendo un’incredibile energia positiva.
Serena è una pedagogista e grazie alla sua pluriennale esperienza nel campo della musica e del teatro (è diplomata al teatro Nuovo di Torino), è la responsabile del settore artistico del Coccovillage.
Serena va sempre in punta di piedi per rispettare e valorizzare quelle caratteristiche individuali che ci rendono unici e ci permettono di condividere. Le parole che sentirete dire sempre da Tata Sere:
Ognuno con il suo passo… ma senza rimanere indietro.
Educatrice professionale, Specializzata ABA
La Dott.ssa Martina Cavatton (Tata Marti) ha sempre voluto fare l’educatrice… ci è riuscita ed è andata oltre grazie alla formazione in Applied Behaviour Analysis e tecniche evidence-based (master di secondo livello).
Ha portato la sua professionalità nel mondo della ricerca e dello sport, attraverso la progettazione di percorsi inclusivi di sport integrato nel circuito “Special Olympics”. Sono questi i settori di cui lei è responsabile presso il Coccovillage e su cui elabora sempre nuovi progetti che si trasformano in grandi possibilità.
Quando la senti parlare non manca mai di sottolineare che
Rimuovere le barriere è l’obiettivo a lungo termine, ma intanto possiamo imparare a superarle.
Segretaria amministrativa, Operatrice socio-sanitaria
Raffaella Conti (Tata Raffi) con impegno, dedizione e passione dedica le sue giornate al funzionamento burocratico e amministrativo del Centro.
Il suo costante contatto con gli enti pubblici, le famiglie, le scuole e gli enti sul territorio fa sì che il Coccovillage sia una realtà attiva, efficiente e ben radicata sul territorio piemontese e non solo. Raffaella è, inoltre, un punto di riferimento per tutti i bambini che prendono parte allo spazio gioco dedicato ai più piccoli: l’esperienza come animatrice e operatrice sanitaria le hanno regalato una creatività che è fondamentale per la creazione di spazi ludici sempre nuovi, accoglienti e divertenti.
La sua allegria rappresenta il clima quotidiano del centro e le sue parole permettono a tutti di sentirsi parte di qualche cosa di più grande:
Ho un sogno nella testa, una “casa” per tutti!
Educatrice professionale, Tecnico RBT, Tutor DSA
La Dott.ssa Giulia Pavia (Tata Giuli) è la responsabile del supporto scolastico specialistico e viaggia, con passione, tra le varie materie scolastiche portando con sé i “suoi” bambini e ragazzi.
La cura del dettaglio è la sua specialità e non manca mai un tocco di colore nei suoi materiali. Le idee di tata Giulia portano innovazione e concretezza allo stesso tempo e ci tiene sempre a sottolineare che
Si deve sempre provare a fare di meglio per dare ai bambini e ai ragazzi tutto quello di cui hanno bisogno.
Educatrice professionale socio culturale, Animatrice professionale e tutor in educazione emozionale
La Dott.ssa Elisa Inverso (Tata Ely) porta al Coccovillage la sua pluriennale esperienza nel campo dell’animazione e nel coordinamento di servizi educativi. Ha sempre creduto nel lavoro di rete e nella costruzione di comunità educanti.
Nel 2023 ha aperto l’associazione EduGiocando che collabora con tante realtà presenti sul territorio. Attualmente impegnata anche nell’educativa territoriale minori psichiatrici per l’ASL TO4.
Ed è anche un’ ottima cuoca!
Il suo motto:
Sogni ed emozioni alla base di grandi progetti.
Laureata in Educazione professionale e Tecnico del Comportamento in formazione
Marta Cucco (Tata Marta) con energia e capacità di ascolto si affianca ai bimbi e ai ragazzi del Coccovillage seguendoli nei loro percorsi di apprendimento e formazione.
Marta non vede l’ora di portare nuovi contributi al lavoro che si svolge nel centro: il suo interesse per la Lingua dei Segni Italiana e per la Pet Therapy potrebbero diventare gli obiettivi della sua futura formazione.
Ecco il motto che orienta il suo lavoro quotidiano:
Nessuno è come te, ed è questo il tuo superpotere
Educatrice, Pedagogista e tecnico Tecnico Del Comportamento in formazione
La Dott.ssa Sara Odasso è l’Educatrice che vorremmo per tutti! Ama il suo lavoro e l’organizzazione è il suo forte (l’agenda e i turni sono il suo pane quotidiano). Dopo la laurea in pedagogia, Sara, si è specializzate in tecniche d’insegnamento evidece-based con il corso per tecnico del comportamento e sta approfondendo i suoi studi nella direzione delle disabilità sensoriali.
Da dove nasce la sua passione? Nel 2009 ha vissuto in Brasile dove è nato e cresciuto il suo desiderio di avvicinarsi all’ambito dell’inclusione sociale e della disabilità e da lì non si è più fermata.
Il suo motto:
Nemmeno la luna ha bisogno del corpo intero per incantare il mondo…
Operatrice Socio Sanitaraia, Laureanda in Psicologia e Tecnico del comportamento in formazione
Angela Abbate (tata Angela) è l’operatrice che regala emozioni e mette il cuore in ogni sua scelta. Crede nel potere di un sorriso e si mette e rimette in gioco continuamente per aumentare le sue competenze per, come dice lei, “fare la cosa giusta”.
Angela è un’operatrice socio sanitaria e si sta laureando in psicologia. con esperienza decennale nel settore psichiatrico e come assistente alle autonomie.
il suo pensiero:
la vita è questa, nulla è facile niente è impossibile
Coccovillage e le tate ci hanno positivamente cambiato la vita. L'ambiente accogliente, le attività divertenti e i risultati tangibili ci hanno portato come famiglia a fare scelte di vita importanti, al fine di assicurare a nostro figlio la possibilità di continuare a migliorare nel suo percorso. Purtroppo non è sempre facile, quasi mai, per noi genitori affrontare ed entrare "nello spettro". Al Coccovillage abbiamo trovato operatrici competenti, ma soprattutto UMANE e insieme ci aiutano ad affrontare tutte le difficoltà. Per questo non finirò mai di ringraziarle per il supporto e i consigli.
Mamma di A.
Mio figlio è seguito dal coccovillage da circa sei mesi e ho trovato non solo una professionalità mai vista prima (e di terapisti ne ho cambiati davvero tanti su tutto il territorio, anche fuori provincia) ma anche un supporto a casa e nelle didattiche scolastiche. Sotto la loro guida ho introdotto il sistema di scambio delle flash cards a casa e i risultati sono notevoli, c'è molta più serenità nel relazionarsi col bambino. Dal punto di vista umano ho trovato grande comprensione e aiuto.
Mamma di S.
Siamo molto felici di aver la possibilità di frequentare il Coccovillage perché mia figlia in primis è felicissima di andarci, l'aiuta moltissimo e ha fatto dei grandi progressi. La professionalità e la disponibilità per le famiglie è veramente un grande aiuto. Vi chiedo solo di non smettere di crederci, credere che il sapere fa la differenza.
Mamma di G.
Input your search keywords and press Enter.